A proposito di vecchiaia (seconda parte)

Anche se oggi ti senti davvero «vecchio», non disperare ancora!
La vecchiaia ci offre comunque qualche vantaggio (scherziamo un po’):
ad esempio non hai più bisogno di tirare in dietro la pancia ogni volta che ti passa a
fianco qualcuno di più giovane;
godi ancora di un udito sufficiente per ascoltare i tuoi vicini che parlano delle loro
esperienze in sala operatoria;
non lotti più contro i limiti di velocità quando ti siedi al volante;
le tue articolazioni non ti abbandonano più di quanto lo faccia il bollettino meteo
alla televisione;
i tuoi segreti sono custoditi così bene, che i tutti i tuoi amici della tua stessa età li
hanno già dimenticati!
Ora, più seriamente, ascolta quello che dice la Bibbia:
«Carissimi, ora siamo figli di Dio, ma non è stato ancora manifestato ciò che saremo.
Sappiamo che quand’egli sarà manifestato saremo simili a lui, perché lo vedremo com’egli è.»
Henri Nouwen ha detto:
“Speculare sui nostri ultimi giorni non serve a nulla. È molto meglio considerare ognuno di
essi come la celebrazione della nascita di un nuovo giorno! I dolori della morte sono identici a quelli del parto. Attraverso essi lasceremo questo mondo per nascere alla realtà di figli di Dio. Non dovremmo essere pervasi da nessun pensiero anomalo, perché si tratta di una visione piena di gioia, quella che rappresenta davvero la vita e la morte.”
Mentre occupiamo questo corpo che oggi è il nostro, prendiamone cura come si deve.
Ma quando suonerà l’ora di lasciarlo, rallegriamoci di andare a casa e di essere riuniti con
Colui che ci chiama suoi amati “fratelli e sorelle.”
La Bibbia afferma: «Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte,
né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate.» (Apocalisse 21:4)
Il tuo futuro non può essere più splendente!
Un credente anziano in punto di morte è circondato dalla sua famiglia riunita al suo
capezzale. Ha servito fedelmente il Signore per tutta la vita. «Hai paura?» gli chiede uno degli
astanti. «No, perché dovrei?» gli risponde «dato che mio Padre è il proprietario di entrambe le
rive del fiume!»

Bible 1 an :
Bible 2 ans :

Partager :

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *