Dio è sempre al comando!

Il paese che definiamo nostro, esiste solo per decisione divina e sussiste solo grazie alla
Sua potenza.
«Egli ha tratto da uno solo tutte le nazioni degli uomini perché abitino su tutta
la faccia della terra, avendo determinato le epoche loro assegnate, e i confini della loro
abitazione.» (Atti 17:26)
In fin dei conti, non sono le conferenze dei grandi di questo mondo che delimitano
geograficamente le diverse nazioni, ma è Dio che dirige il cuore e lo spirito di questi uomini. «Il
cuore del re, nella mano del SIGNORE, è come un corso d’acqua; egli lo dirige dovunque
gli piace.» (Proverbi 21:1)
La volontà la più inflessibile dell’uomo politico più potente del pianeta può essere
spezzata da Dio con la stessa facilità con cui un contadino cambia il corso di un ruscello
d’irrigazione del suo campo.
Ti ricordi della storia di Ciro, il re di Persia? Quando Dio decise di far ritornare i Giudei a
Gerusalemme, lo spinse semplicemente a pubblicare un «editto» (Esdra 1:1). Dio fece di più che
liberare gli Israeliti dai quattrocento anni di schiavitù in Egitto: spinse i suoi aguzzini a fornire
loro tutto ciò di cui avrebbero avuto bisogno durante il viaggio!
Ascolta: «Farò sì che questo popolo trovi favore presso gli Egiziani e, quando ve
ne andrete, non ve ne andrete a mani vuote …» (Esodo 3:21). Il che era un po’ come
obbligare i grandi latifondisti delle piantagioni di cotone del Sud a regalare il proprio cotone agli
schiavi liberati! Se viviamo in un paese la cui economia prospera e dove godiamo di una grande
libertà individuale, non dimentichiamo di esserne riconoscenti a Dio e non solo ai nostri politici.
Perché Dio «accresce i popoli e li annienta, amplia le nazioni e le riconduce nei loro confini …» (Giobbe12:23).
Riconosci quindi che è Lui che stabilisce il territorio delle nazioni, Lui che sceglie i loro
leader, Lui che concede benedizioni. E noi siamo i maggiormente privilegiati perché sappiamo
che è Lui l’autore di ognuna delle benedizioni di cui beneficiamo!
Oseremmo dimenticarlo? Potrebbe costarci caro!

Bible 1 an :
Bible 2 ans :

Partager :

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *