A proposito di umiltà

Un deputato del Parlamento Britannico portò sua figlia di 8 anni a visitare il palazzo del
Parlamento a Westminster. Impressionata dalla bellezza delle colonne e dai tendaggi, la
bambina rimase silenziosa per dei lunghissimi minuti, fino al momento in cui suo padre le chiese: “A che cosa pensi, cara?” Rispose dolcemente: “Papà, pensavo che a casa tu mi sembravi così
importante, mentre qui, sembri così piccolo!”
La presenza di Dio ha la particolarità di renderci umili e piccoli, di svuotarci della nostra
arroganza, condizioni essenziali per diventare dei vasi utili fra le Sue mani.
La Bibbia è piena di esempi di persone che, con umiltà, compirono grandi cose per Dio.
Matteo, scrivendo il suo vangelo, cita il suo nome solo due volte per descriversi come un “semplice esattore delle tasse”. Quando menziona il nome dei dodici apostoli, si mette in ottava
posizione. Neppure Giovanni menziona il suo nome in tutto il suo vangelo. Le venti volte in cui il
nome “Giovanni” appare, si tratta di Giovanni Battista. In quanto all’autore, lui preferisce
nascondersi dietro l’espressione: “il discepolo che Gesù amava”, o ancora “l’altro discepolo”. Luca scrisse due dei libri più incisivi del Nuovo Testamento. Eppure non cita mai il suo
proprio nome.
Paolo, lo scrittore più prolifico della Bibbia si dà dell’insensato (2 Corinzi 12:11). Si
considerava anche come “l’ultimo degli apostoli” (1 Corinzi 15:9). Cinque anni dopo dichiarerà di essere “il minimo fra tutti i santi” (Efesini 3:8). In una delle sue ultime lettere parla di sé come
essendo “il primo dei peccatori” (1 Timoteo 1:15). Più la sua età avanzava, meno si considerava
importante!
Il re Davide non scrisse nessuna ode in onore della sua vittoria su Golia. Invece, compose
un salmo dei più forti per esporre a tutti i suoi compatrioti il peccato che aveva commesso con
Bat Sheba (Salmo 51).
La Parola di Dio per te oggi è: “Impara l’umiltà”!

Publié le
Catégorisé comme Italien

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *