Come studiare la Bibbia (prima parte)

Se vuoi studiare correttamente la tua Bibbia, ecco qualche principio essenziale:
Allenati a fare domande. Più ne farai, più ricaverai insegnamenti dalle tue letture. Ogni volta che leggi un passo delle Scritture, cerca di rispondere a domande tipo: chi, come, perché, dove, quando? Allora scoprirai degli aspetti delle Scritture che non avevi considerato o che non avevi notato prima! Vedrai il passo sotto una luce diversa. Si apriranno nuove prospettive davanti ai tuoi occhi meravigliati. Prima di leggere la tua Bibbia, prega sempre: «Apri i miei occhi, e contemplerò le meraviglie della tua legge. » (Salmo 119:18)
Metti per iscritto quello che hai appena scoperto. Non potrai mai pretendere di aver veramente meditato un passo della Sua Parola finché non avrai scritto, nero su bianco, i pensieri che ti sono venuti leggendolo. Dawson Trotter, il fondatore dell’associazione “I Navigatori” aveva l’abitudine di dire: “I pensieri si schiariscono sempre passando dalla nostra mente al foglio di carta!” Il tuo blocchetto di appunti dovrebbe sempre accompagnare la tua Bibbia, dovunque tu vada! Se consideri importanti le verità della Parola di Dio, non dimenticare di prendere appunti per ricordartene. Altrimenti rischi di dimenticarle in fretta!
Concentrati sulla messa in pratica di queste verità, non sulle sue possibili interpretazioni.
DL Moody diceva: “Dio non ci ha dato la Bibbia per accrescere le nostre conoscenze, ma per cambiare la nostra vita!”
E Giacomo ha scritto: «Non vi accontentate di ascoltarla, traducetela in atti.» (Giacomo 1:22). Mentre leggi chiediti: “In che cosa devo modificare il mio atteggiamento nei confronti degli altri? Cosa devo smettere di fare e che cosa devo iniziare a fare? Che cosa devo credere e che cosa devo rifiutare? Quali relazioni devo migliorare? Come devo aiutare gli altri?” Non leggere la tua Bibbia per scovare qualche verità oscura che nessuno ha mai trovata, ma per imparare quello che Dio ti vuole dire grazie ad essa!

Publié le
Catégorisé comme Italien

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *