Eppure …

Quando Davide si avvicinò a Gerusalemme, verso l’anno 1000 a.C., scoprì una fortezza quasi imprendibile, occupata da un nemico di lunga data che dichiarò: «Tu non entrerai qua; perché i ciechi e gli zoppi ti respingeranno!» Fine della storia? Certo che no! Le mura erano alte, i nemici sicuri di se stessi, ben organizzati e il loro sarcasmo intimidatorio. «Ma Davide prese la fortezza di Sion, che è la città di Davide.» E quello che viene chiamato un rovesciamento di fronte! Qual è la tua fortezza? Quel campo della tua vita dove Satana si è arroccato e controlla? Una lingua affilata che adora spargere dicerie? Un atteggiamento critico nei confronti di tutti? Una pessima opinione di te? Una battaglia sempre persa contro cattive abitudini o inclinazioni naturali? Quando il nemico ti dice: “Non hai nessuna possibilità di cavartela!”, ascolta Dio affermare: “Eppure, nonostante le apparenze…” Le fortezze più arroccate non fanno paura a Dio! «… infatti, le armi della nostra guerra non sono carnali, ma hanno da Dio il potere di distruggere le fortezze.» (2 Corinzi 10:4) Agirà per te come lo ha fatto per Davide, a condizione che tu comprenda due principi fondamentali: 1 – Due voci opposte cercheranno sempre di attirare la tua attenzione. Una dice: “Ce la puoi fare, non ti arrendere!” mentre l’altra afferma: “Perdi tempo, non ce la farai mai!” Segui l’esempio di Davide e scegli accuratamente fra queste due voci. Sii sordo alle voci provenienti dalla tua fortezza che ti prendono sempre in giro. Anziché perdere tempo a dialogare con Satana, imita Gesù e esclama: «Vattene via da me, Satana!» (Matteo 16:23)
2 – Devi vedere gli ostacoli con gli occhi della fede. Lì dove altri vedevano mura invalicabili, Davide vedeva delle gallerie che gli permettevano di conquistare la fortezza! I primi perdevano tempo col problema, mentre lui valutava le possibilità di superarlo! Siccome aveva osato sognare l’impossibile, riuscì a compiere quello che nessuno avrebbe immaginato. Con l’aiuto di Dio puoi fare altrettanto!

Publié le
Catégorisé comme Italien

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *