La fede (prima parte)

La fede assomiglia a un muscolo: più incontra opposizione, più diventa forte! Il salmista Davide aveva compreso questo principio, lui che era continuamente inseguito dai suoi nemici. Il vecchio Saul continuava a regnare su Israele, anche se Davide era stato dichiarato e unto re dal profeta Samuele. Ma anziché perdere tutta la fede nella promessa divina, Davide aveva appena compreso che «il SIGNORE si è scelto uno ch’egli ama» (Salmo 4:3). Si affrettò anche a dichiarare: «In pace mi coricherò e in pace dormirò, perché tu solo, o SIGNORE, mi fai abitare al sicuro.» (Salmo 4:8) Quando lo catturarono i Filistei, pregò: «Nel giorno della paura, io confido in te.» (Salmo 56:3) e il giorno in cui si ritrovò in fondo ad una grotta, inseguito dalla gelosia implacabile di Saul, esclamò: «l’anima mia cerca rifugio in te;e all’ombra delle tue ali io mi rifugio finché sia passato il pericolo.» (Salmo 57:2)
Nel terzo secolo, mentre san Felice da Nola fuggiva davanti ai suoi nemici, trovò rifugio, come Davide, in una grotta. Notò un ragno che stava tessendo la sua tela attraverso l’entrata, chiudendo così l’apertura e dando così l’impressione che nessuno si fosse avventurato all’interno da settimane o mesi.
I suoi inseguitori passarono così davanti all’ingresso della grotta, senza neppure degnarla di un’occhiata. Più tardi, passato il pericolo, uscendo alla luce del pomeriggio, Felice esclamò: “Con la presenza di Dio, la tela di un ragno diventa un muro invalicabile, ma senza di Lui un muro diventa una semplice tela di ragno.” Gesù ha detto che su questa terra, dovremo affrontare molte difficoltà. Forse saremo delusi da noi stessi e dagli altri. Talvolta gli atti irresponsabili ci spingeranno in fondo ad una strada senza uscita. A meno che si tratti di una sequenza di circostanze completamente indipendenti dalla nostra volontà. Ma Dio ha promesso di essere vicino a noi a prescindere dai motivi della nostra disperazione o della nostra sconfitta. E Paolo può affermare: «Se Dio è per noi chi sarà contro di noi?».

Publié le
Catégorisé comme Italien

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *