Nella solitudine, a volte c’è del buono!

Nella solitudine a volte c’è del buono! In certi momenti della nostra vita, abbiamo assolutamente bisogno di ritrovarci soli con Dio per ascoltare la Sua voce. La Bibbia c’insegna che Gesù «si ritirava nei luoghi deserti e pregava» (Luca 5:16), che «si ritirò di là in barca verso un luogo deserto, in disparte» (Matteo 14:13), e che «dopo aver congedato la folla, si ritirò in disparte sul monte a pregare. E, venuta la sera, se ne stava lassù tutto solo» (Matteo 14 :23), che «quando egli fu solo, quelli che gli stavano intorno con i dodici lo interrogarono sulle parabole» (Marco 4:10). Nell’Antico Testamento «Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino all’apparire dell’alba» (Genesi 32:24). Le tue vittorie spirituali più belle arrivano alla fine delle battaglie che Dio ti ha chiesto di affrontare quando eri da solo! Il più delle volte Egli definisce e ti spiega i Suoi piani per la tua vita quando attorno a te non c’è più nessuno. Ci tiene a che tu Lo ascolti senza essere influenzato dagli altri. Se Dio ha predisposto per prepararti per una missione particolare, ti chiederà di trascorrere del tempo in Sua presenza e lontano dagli altri. Nel libro dell’Esodo, Dio ha detto: «Mosè solo avanzerà verso il SIGNORE; ma gli altri non si avvicineranno e neppure il popolo salirà con lui.» (Esodo 24:2) Dopo che Elia ebbe passato una notte isolato in fondo ad una caverna, Dio gli disse: «Va’ fuori e fermati sul monte, davanti al SIGNORE». E il SIGNORE passò» (1 Re 19:11). Daniele: «Io rimasi solo, a contemplare quella grande visione» (Daniele 10:8). Geremia invece scrisse: «per causa della tua mano mi sono seduto solitario.»
Impara a notare la differenza fra l’essere solitario ed essere solo! Se Dio ti mette in disparte, isolato dagli altri, consideralo come un onore, traine i vantaggi e gl’insegnamenti che ne derivano prima di passare alla tappa successiva nel tuo cammino con Dio!

Publié le
Catégorisé comme Italien

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *