Ascolta queste parole: « Tutto ciò che vedrò o sentirò nell’esercizio della mia professione non lo divulgherò mai; terrò per me queste cose come dei segreti sacri. » È il giuramento di Ippocrate dei medici e dovrebbe anche essere il nostro!
Cosa penseresti se il tuo medico, od il tuo Sindaco od il tuo Ministro tradisse la tua fiducia diffondendo alla radio e tuoi « segreti più nascosti »? Più invecchio, più mi rendo conto che mancano molto le persone di fiducia a cui si può confidare un segreto. Se mi si chiedesse di definire una persona integra, direi prima di tutto: « una persona capace di tenere un segreto ». E tu, cosa diresti? Salomone ha scritto: « Nella moltitudine delle parole non manca la colpa, ma chi frena le sue labbra è prudente. » (Proverbi 10:19)
E ancora: «Chi ha lo spirito leale tiene celata la cosa»
Ed infine: «Chi sorveglia la sua bocca preserva la propria vita; chi apre troppo le labbra va incontro alla rovina.» (Proverbi 13:3)
Ecco alcune regole di base da seguire:
non ripetere ad altri ciò che ti hanno detto in segreto
ogni volta che sei tentato, resisti alla tentazione
quando parli di qualcuno, non parlarne male.
anche quando non sei d’accordo, non calunniare.
Sai tenere un segreto? Provalo!