Una parola solenne!

Possiamo pregare per gli uomini perduti, che non si sono ancora pentiti, e Dio perdonerà. Li coprirà con la Sua misericordia, fino al giorno in cui potranno pregare per loro stessi ed implorare il perdono di Dio per i loro peccati. Voi potete costituire l’anello della catena che li legherà a Dio, il ponte che supera l’abisso che li separa ancora da Dio. Ma questo versetto di Giovanni riguarda un avvertimento molto solenne: «Vi è un peccato che conduce a morte…» E Giovanni ci chiede di non pregare per questo peccato. Dio non spiega chiaramente di quale peccato si tratta, ma ci porta a pensare che questo peccato rappresenta la goccia che fa traboccare il vaso, il peccato che oltrepassa il segno che Dio ha accettano di sopportare, nella Sua immensa misericordia. Ascoltate queste parole: «L’uomo che, dopo essere stato spesso ripreso, irrigidisce il collo, sarà abbattuto all’improvviso e senza rimedio.» (Proverbi 29:1) Arriva un momento in cui l’uomo rischia di rifiutare Cristo una volta di troppo e di oltrepassare il limite che separa la misericordia divina dal giudizio divino. Una volta oltrepassata questa frontiera, tutte le preghiere dei santi non potranno fare nulla. Ascoltate anche queste parole che fanno tremare: «Anche se Mosè e Samuele si presentassero davanti a me, io non mi piegherei verso questo popolo; caccialo via dalla mia presenza, e che egli se ne vada!» (Geremia 15:1) E Paolo aggiunge: «Siccome non si sono curati di conoscere Dio, Dio li ha abbandonati in balìa della loro mente perversa sì che facessero ciò che è sconveniente… Essi, pur conoscendo che secondo i decreti di Dio quelli che fanno tali cose sono degni di morte, non soltanto le fanno, ma anche approvano chi le commette.» (Romani 1:28-32) Questa è una situazione in cui non dobbiamo assolutamente trovarci, perciò non induriamo il cuore, rimaniamo sensibili a ciò che Egli ci vuol dire e rispondiamo senza tardare, quando ci chiede qualcosa. Forse troverai questa parola per oggi troppo dura e solenne, ma è qualcosa che sentivo di dover dire e per la quale devi riflettere e pregare.

Publié le
Catégorisé comme Italien

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *